riceviamo da RSU Carmine Curcio e pubblichiamo :
26 11 2014 Pensioni. Commissione Bilancio
<<L'emendamento 12.06 per correggere l'errore nella legge Fornero ancora una volta bocciato in commissione Bilancio. La motivazione sembra sia stessa sui costi (valutati in 250 milioni)>> . <Tra le altre modifiche c'è la riduzione del taglio ai patronati: il taglio passa da 150 a 75 milioni. Non dovrebbero essere passate, invece, stante la contrarietà dell'esecutivo le misure in favore dei quota 96 della scuola , dei lavoratori ferrovieri e degli esodati >.
< Un altro emendamento elimina le penalizzazioni previste per chi va in pensione prima di 62 anni avendo comunque accumulato i requisiti richiesti. La proposta Maria Luisa Gnecchi (pd), e riformulata, ha "effetto sui trattamenti pensionistici decorrenti da gennaio 2015" e si applica "limitatamente ai soggetti che maturano il previsto requisito di anzianità contributiva entro il 31 dicembre 2017" . L'emendamento indica un onere di 15 milioni per il 2016. 
............................
da RSU Carmine Curcio……..le pezze non servono ad una legge che è solo da abrogare !
I macchinisti( e non solo) si stanno ammalando senza poter andare in pensione non è vero che non gli interessa , la cura c’è solo che i soliti dottori prescrivono la stessa cura a loro comandata .
La stragrande maggioranza dei cittadini oramai si è accorto che i soldi riservati ai governi (a larga intesa) serviranno sempre più ai poveri schiavi…
<< Inserito nella Finanziaria 2015 : 7,7 milioni per pasti a più poveri
Arrivano 7,7 milioni di euro per distribuire pasti ai più poveri. E' l'importo previsto da due emendamenti del relatore alla legge di stabilità che incrementa così per il 2015 il fondo per la distribuzione di derrate alimentari agli indigenti.>>
Arrivano 7,7 milioni di euro per distribuire pasti ai più poveri. E' l'importo previsto da due emendamenti del relatore alla legge di stabilità che incrementa così per il 2015 il fondo per la distribuzione di derrate alimentari agli indigenti.>>
...queste leggi non ammettono e non commettono errori così sono scritte ! Da tanti anni queste politiche sono adottate nei paesi per il terzo mondo adesso un po’ alla volta le stanno adottando in quasi tutti i paesi ………Occorre cambiare il tiro !!
Pensioni : mancano i soldi o una concessione che non vogliono erogare?

Ebbene oggi egli afferma di avere la soluzione in tasca per la quota 96. Anche se così fosse bisogna credergli ? Per i Ferrovieri ,altre categorie ,altri esodati e ogni altro <errore della Fornero> dopo tre anni ,con il Governo Letta prima e quello Renzi dopo,tutto è stato rimandato a fine anno alla Finanziaria 2014 salvo risorse economiche disponibili in cassa sic ! Per non parlare della futura erogazione della pensione ai giovani d’oggi : rimane straziante e senza nessuna certezza.

D’altra parte se si attuassero vere politiche di crescita, l'equilibrio del sistema sarebbe garantito dall'aumento dei lavorati attivi, che con i loro contributi potrebbero mantenere tutti gli uomini e le donne che, dopo un'intera vita lavorativa, hanno maturato il diritto etico di godersi una pensione dignitosa e stabile. Dunque, il nostro sistema pensionistico pubblico non grava e non graverebbe mai sul bilancio pubblico. Inoltre bisogna tener presente che non tutte le pensioni pagate dall’Inps lo sono a titolo previdenziale. Ci sono quelle per la GIAS (Gestione per interventi assistenziali) e quelle GPT (Gestioni prestazioni temporanee) a sostegno del reddito che, ovviamente, non c’entrano nulla con le pensioni (sono assistenza).
![]() |
vignetta di roberto mangosi |
Dal lato dei contributi bisogna togliere i contributi versati dallo stato per i propri dipendenti pubblici (il che è evidente) pari a circa 10 miliardi. Ma nel mentre pago le pensioni faccio pure circa 46 miliardi di ritenute fiscali ! I Media intanto attaccano sempre più sul bilancio negativo INPS . E se pur così fosse i miliardi versati nel MES in Europa non basterebbero da solo a sostenere almeno il sistema pensionistico? Attaccarci al risultato di un bilancio servirebbe a poco, esso è gestito da chi lo presenta è più logico ribadire che le pensioni non sono benevole concessioni che padroni e stato riservano a chi non serve più ,come non è più possibile sentirci in colpa per i bilanci negativi pubblici mentre un sistema ormai consolidato riversa ed accumula le ricchezze sempre più nelle mani del 1% della popolazione mondiale.
09 07 2014 Carmine Curcio, Macchinista FS