-

per contattare il Coordinamento Milanese di Solidarietà "DALLA PARTE DEI LAVORATORI" SCRIVI A: dallapartedeilavoratori@gmail.com -- per contattare il Coordinamento Milanese di Solidarietà "DALLA PARTE DEI LAVORATORI" scrivi a: dallapartedeilavoratori@gmail.com
1945 -2018 73° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE DAL NAZIFASCISMO : Buon 25 Aprile !!!
*****
*****CAMPAGNA DICO 32 - SALUTE PER TUTTE E TUTTI! - HEALTH4ALL - GIORNATA EUROPEA CONTRO LA COMMERCIALIZZAZIONE DELLA SALUTE, LA PRIVATIZZAZIONE DELLA SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE
*****
*****

NO all’intervento militare in LIBIA ! === NO all’intervento militare in LIBIA ! === NO all’intervento militare in LIBIA ! === NO all’intervento militare in LIBIA ! === NO all’intervento militare in LIBIA !




mercoledì 19 aprile 2017

Festival popolare dell’Ortica domenica 30 aprile 2017 dalle ore 17.00 alle ore 01.00

La canzone popolare milanese, è fondamentale per la canzone popolare in generale così come per il cantautorato classico italiano. Si sviluppa dapprima in città e poi in tutta Italia coi “fogli volanti” diffusi a partire dalla fine dell’Ottocento - anche grazie ai Barbapedana, cantastorie che attraversavano in lungo e in largo la città e la sua provincia- col montare dell’immigrazione ed il nascere dei primi grandi quartieri popolari a ridosso delle fabbriche, di cui l’Ortica - “e i suoi margini” - sono un esempio concreto.
Quindi si canta di povertà e amore, si scrive della guerra (la Prima e la Seconda) e della sua fine con “El pover Luisìn”, e “di mezzo” la lotta di Liberazione con lo splendido secondo album dei Gufi, “Non so, non ho visto, se c’ero dormivo” di Nanni Svampa, Lino Patruno, Gianni Magni e Roberto Brivio.
E ancora, il lavoro sfruttato con Sciur padrun e l’emigrazione di Ciapa la rocca e’l flus.
Dopo di che la grande stagione della canzone della mala con Ornella Vanoni e Milva per arrivare alla struggente “la Zolfara” di Fausto Amodei (quello dei Morti di Reggio Emilia) e Michele L. Straniero proveniente dal Cantacronache torinese.
Per giungere infine alla canzone cabaret di Gaber e Jannacci che si tramuterà nel tempo in teatro-canzone.
Beppe Viola poi (che insieme a Luciano Bianciardi, Giorgio Strehler e Delio Tessa rappresentano la spiritual guidance di questo festival) ha descritto meglio di altri questa milanesità fatta di case di ringhiera e “schigera” ed in maniera del tutto sublime con la sua composizione – quasi un fado lisboneta - del 1974 «Vincenzina vuol bene alla fabbrica, ma non sa che la vita giù in fabbrica non c’è, se c’è, com’è?» - scrivendo dell’Innocenti, un tempo in fondo alla Via Ortica - ed interpretata in maniera lirica sempre da Enzo Jannacci.
All’inizio della Via Ortica poi, tenendo le spalle alla chiesetta si scorgono i volti – da Ivan della Mea, Giorgio Strehler a Ornella Vanoni, passando per Dario Fo, Enzo Jannacci, Nanni Svampa e Giorgio Gaber - del murale popolare inaugurato nell’aprile 2016, cui si è deciso di dare, con questo festival, continuità in musica in ambito folk/popolare con i gruppi Ciapa No Band ed Intesi come Tram che suonano e cantano in milanese con un repertorio che spazia dalle canzoni del “cabaret cantato” a quelle del “tropicalismo milanese” alla maniera del poeta Chico Buarque de Hollanda, cantando di miseria e felicità, riscatto sociale e delusioni d’amore.
E poi uno sguardo aperto sul mondo attraverso le composizioni dei Gang che ispirandosi ai grandi cantori disillusi dal “sogno americano” quali Pete Seeger e Woody Guthrie, ci raccontano in musica di speranze e sogni infranti, sentimenti che ritroviamo, tutti, nel meglio della canzone popolare milanese, così come nelle streets songs irlandesi dei Ned Ludd.

Senza dimenticare il poeta Delio Tessa che nel 1932 scrive “L’è el dì di mort, alegher!” splendido gioiello che al meglio esalta la sua vis agra e corrosiva nei confronti dei conformismi, fonte di ispirazione per i tanti, i nostri, che tutti con questa prima edizione del festival ricordiamo “cantastorie”, moderni griot che seguiranno.


Programma 30 Aprile
ore 17.00 Workshop con Carlo Pestelli
“Storia della Musica Popolare”
ore 18.00 - 19.00 INTESI COME TRAM
DOMENICO SCHIATTONE contrabbasso, chitarra, voce
ENZO GILIBERTI sax
MAX DI NOIA batteria
MASSIMO ALO’ chitarre
MARCO STABILINI piano, tastiera
ospite: CASSANDRA PIAZZA voce
ore 19.15 - 20.15 NED LUDD
GIANLUCA SPIRITO voce, chitarra, bouzouki
GIANNI DI FOLCO fisarmonica
GIANNI BERARDI tamburi a cornice
ALESSANDRO MAZZIOTTI zampogna, ciaramella, cornamusa
ore 20.30 - 21.30 CIAPA NO BAND
DAMIANO ZORZO voce, chitarre
ALESSANDRO IANES voce fisa, fischietti
MARTINA GALLINI voce, clarinetto, saxofono
GIORGIO ARMANNI voce, chitarra
GIOVANNI MARANGONI fisarmonica, tastiere
GIORDANO PARENTI batteria, percussioni
RAFFAELE FRAGOLA basso, contrabasso
ore 22.00 - 23.00 GANG
MARINO SEVERINI chitarra
SANDRO SEVERINI chitarre elettriche ed acustiche
Dalle ore 23.30 fino alle ore 01.00
Dj set - FUTURO TROPICALE musica italiana e internazionale anni ‘50 - ‘60 - ‘70
Il bar della Balera sarà aperto con panini gastronomici, arrosticini abruzzesi in modalità “Street Food”.
La cucina della trattoria sarà aperta dalle ore 19.00 alle ore 22.00 con menù fisso a 20 euro
(prenotazione obbligatoria 02-7012 8680).
La Balera dell’Ortica  Via G. A. Amadeo, 78 Milano (tram 5 – bus 54)
Entrata gratuita