intervista de "il manifesto" al prof. Luciano Gallino : «L’antidoto al Fiscal Compact è la partecipazione popolare»
…Le idee per uscire dal guado non ci sono
e continuano ad insistere sulle solite politiche: sgravi fiscali per
le imprese, qualche euro per i consumi, leggine per modificare il mercato
del lavoro. Così nel 2100 saremo allo stesso punto, ma in una situazione certamente
peggiore. Occorre qualche grosso progetto, a livello europeo, per un
robusto rilancio degli investimenti connessi all’occupazione. Invece gli
interventi a pioggia in cui questo governo è specializzato,
come i precedenti, non hanno alcuna effetto sulla crescita. Pensare
che un’azienda non assuma personale perchè gli costa qualche punto di percentuale
in più è una pia illusione. In Italia non si assume perchè non si ha
idea di quale prodotto vendere domani…
…Come si vede dalle trattative segrete sul
trattato Usa-Ue sul libero commercio (Ttip), uno degli aspetti inqualificabili
della comissione a guida Barroso è non avere informato i cittadini
sulle sue conseguenze. Da mesi sono in corso trattative e negoziati
che mettono a rischio i servizi, l’agricoltura, la proprietà intellettuale,
i diritti del lavoro e molto altro. E nessuno sa nulla.
È una situazione inaudita. Oggi bisogna dare voce ai cittadini, senza
però illudersi sui risultati a breve termine…
clicca sulla testata per leggere tutta l'intervista de il manifesto
un recente incontro del ns Coordinamento con il prof. Luciano Gallino (Torino 23.01.2014)