-

per contattare il Coordinamento Milanese di Solidarietà "DALLA PARTE DEI LAVORATORI" SCRIVI A: dallapartedeilavoratori@gmail.com -- per contattare il Coordinamento Milanese di Solidarietà "DALLA PARTE DEI LAVORATORI" scrivi a: dallapartedeilavoratori@gmail.com
1945 -2018 73° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE DAL NAZIFASCISMO : Buon 25 Aprile !!!
*****
*****CAMPAGNA DICO 32 - SALUTE PER TUTTE E TUTTI! - HEALTH4ALL - GIORNATA EUROPEA CONTRO LA COMMERCIALIZZAZIONE DELLA SALUTE, LA PRIVATIZZAZIONE DELLA SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE
*****
*****

NO all’intervento militare in LIBIA ! === NO all’intervento militare in LIBIA ! === NO all’intervento militare in LIBIA ! === NO all’intervento militare in LIBIA ! === NO all’intervento militare in LIBIA !




giovedì 21 agosto 2014

DATI: Le PMI pagano la crisi con 400.000 posti di lavoro e 120 mld di fatturato. Prima rilevazione dell’Osservatorio PMI di SDA Bocconi

Secondo la prima rilevazione dell’Osservatorio PMI di SDA Bocconi, presentato a Milano il 10 luglio durante l’evento “PMI e banche: come uscire dallo stallo?”,  i colpi inflitti dalla crisi al sistema delle piccole e medie imprese italiane sono stati :
  •     Centoventi miliardi di euro di fatturato andati in fumo,
  •     405.317 posti di lavoro persi,
  •     8.841 imprese scomparse.

La prima rilevazione dell’Osservatorio OPMI di SDA Bocconi sulla competitività delle pmi, ha analizzato i bilanci di 56.000 imprese italiane dal 2007. La rilevazione ha posto in evidenza: se i tassi tornassero ai livelli del 2008, gli oneri aumenterebbero di 3,7 miliardi,  ma ha anche individuato 1.200 campioni, più forti di ogni avversità. Queste ultime imprese sono localizzate soprattutto in Veneto, Emilia-Romagna, Piemonte e Liguria, hanno dimensioni superiori alla media e una storia più lunga alle spalle. I settori più rappresentati tra le pmi di successo sono il commercio all’ingrosso e il manifatturiero (meccanica, alimentari e bevande e chimico-farmaceutico in testa). Il loro tasso di crescita medio nel periodo è stato pari al 12,4% (circa due volte e mezzo quello degli altri) e la redditività operativa sempre doppia rispetto al resto delle pmi.

OPMI, che analizza l’intero universo delle imprese italiane con fatturato compreso tra 5 e 50
milioni di euro, rileva che delle 55.709 imprese di queste dimensioni attive all’inizio del 2007, il 15,9% (8.841) ha cessato di esistere entro il 2013. Le pmi, pur costituendo solo il 6,1% delle imprese italiane, producono il 39% del Pil e occupano 2,291 milioni di persone.
Da una parte, i dati dell’Osservatorio mostrano che le imprese sopravvissute registrano tassi di crescita lusinghieri: +26% tra il 2007 e la fine del 2012, ovvero l’equivalente di una crescita media del 4,8% l’anno, e una sola battuta d’arresto nel 2009 (-5,3%), ma con un 2012 piuttosto debole, caratterizzato da una crescita media dell’1,6% e da una metà della popolazione con crescita negativa. Dall’altro, i risultati evidenziano segni crescenti di tensione finanziaria. L’analisi del rapporto tra posizione finanziaria netta ed mostra che le imprese con un’ottima capacità di ripagare il debito (rapporto inferiore a 1,5) sono passate dal 26,7% al 21,3%, mentre quelle in chiara difficoltà finanziaria (rapporto superiore a 7,5) sono cresciute dal 17,1% al 26,3%.
Il periodo di pay-back del debito si è allungato di circa un anno e mezzo e dopo una riduzione del rapporto debiti/patrimonio netto di mezzo punto (da 2,9 a 2,5) tra il 2007 e il 2008, l’indicatore non si è più mosso in modo significativo, rimanendo pericolosamente alto. Nel 2012, per la prima volta, le pmi hanno ridotto gli investimenti, nel tentativo di ridurre il debito bancario. L’incidenza degli oneri finanziari, in compenso, è progressivamente diminuita con la riduzione dei tassi d’interesse. Le pmi che hanno saputo reggere meglio alla crisi sono quelle con una struttura proprietaria più concentrata, mentre le imprese di dimensioni più ridotte (tra i 5 e i 10 milioni di euro di fatturato) si sono dimostrate più redditizie, ma tradiscono una struttura patrimoniale da rafforzare.