il C.R.E.E.F. - Centro Ricerche Economiche Educazione e Formazione della
Federconsumatori ha aggiornato la consueta analisi sull'evoluzione delle tariffe dei
servizi negli ultimi 10 anni.
Da tale indagine emerge chiaramente che nell'ultimo decennio le tariffe sono aumentate in misura notevolmente maggiore al livello medio dei prezzi dei beni e dei servizi. L'incidenza del costo di tali voci risulta, pertanto, sempre più pesante sulla spesa complessiva delle famiglie.
La crescita più marcata dal 2004 al 2014 è stata quella delle tariffe dell'acqua (+80,2%), dei rifiuti +66,1%) e dell'energia elettrica (+48,6%), a fronte di un'inflazione in analogo periodo del +20,3%. Il maggiore aumento si è registrato in servizi vitali per ogni famiglia.




"Quel che è peggio è che, alla luce dei tagli agli enti locali prospettati con la legge di stabilità, tali tariffe sono con tutta probabilità destinate a schizzare ulteriormente verso l'alto." - dichiara Mauro Zanini, Vice Presidente della Federconsumatori. - "Una politica inaccettabile che comprometterà fortemente il potere di acquisto delle famiglie, già ridotto ai minimi termini, incidendo in maniera sempre più negativa e depressiva sull'intero andamento dell'economia."