Riceviamo e pubblichiamo, da Carmine Curcio , Macchinista FS :
Trasporti, servizi (ex)-pubblici sono erogati fino a quando rendono …e poi
?

Inter-Connex della Veolia Transport e Transdev nel marzo 2011 fondarono una
nuova società Veolia Transdev detenuta in quote paritarie da Veolia Environnement , un'azienda francese di servizio
pubblico.
Sabato, 13 dicembre 2014 dopo dodici anni, sarà l'ultimo giorno di
esercizio della Inter-Connex il collegamento ferroviario a lunga distanza
Leipzig-Berlin-Rostock / Warnemünde .

Smog, traffico, incidenti passano in secondo ordine in nome dei mercati e
del profitto.
In Italia cosa succede ? L’Italia è il Paese europeo più avanzato
in materia di liberalizzazione del trasporto ferroviario. Marco
Ponti su la voce.info <Quei
“poteri forti” nei trasporti: le ferrovie come le autostrade> è un paladino di
queste liberalizzazioni ma forse non ha letto il nuovo
rapporto da TUC che sostiene che tale liberalizzazione ferroviaria in
Gran Bretagna è fallita.
In effetti, nel nostro paese non si evidenziano gli aspetti negativi e più
devastanti ossia che la gestione dei trasporti e dei servizi ex-pubblici una
volta ottenuti dai <compratori> sono erogati fino a quando rendono, poi
in perdita le società si ritirano o nei casi migliori abbassano Welfare ,costo
del lavoro ed aumentano i costi ai clienti al limite della sopportazione.
I cittadini,a questo punto, con uno Stato smantellato delle sue strutture e
indebitato(debito pubblico studiato ad hoc ?), potranno <riottenere>
almeno i servizi (trasporti, comunicazione, sanità, scuola ec.) preesistenti
essenziali ?

Sui giornali e in TV,intanto, ci riempiono di paroloni come flessibilità,
competitività, liberalizzazioni, privatizzazioni, monopoli, riforme e ancora
riforme per convincerci che tutte queste formule siano la panacea di tutti i
mali ma a quanto pare queste politiche stanno arricchendo solo l’1% della
popolazione rispetto al 99% che s’impoverisce sempre di più .
21.10.2014 Carmine Curcio
Macchinista FS
Macchinista FS