-

per contattare il Coordinamento Milanese di Solidarietà "DALLA PARTE DEI LAVORATORI" SCRIVI A: dallapartedeilavoratori@gmail.com -- per contattare il Coordinamento Milanese di Solidarietà "DALLA PARTE DEI LAVORATORI" scrivi a: dallapartedeilavoratori@gmail.com
1945 -2018 73° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE DAL NAZIFASCISMO : Buon 25 Aprile !!!
*****
*****CAMPAGNA DICO 32 - SALUTE PER TUTTE E TUTTI! - HEALTH4ALL - GIORNATA EUROPEA CONTRO LA COMMERCIALIZZAZIONE DELLA SALUTE, LA PRIVATIZZAZIONE DELLA SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE
*****
*****

NO all’intervento militare in LIBIA ! === NO all’intervento militare in LIBIA ! === NO all’intervento militare in LIBIA ! === NO all’intervento militare in LIBIA ! === NO all’intervento militare in LIBIA !




Visualizzazione post con etichetta #HEALTH4ALL. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #HEALTH4ALL. Mostra tutti i post

domenica 14 gennaio 2018

DICO 32. SALUTE PER TUTTE E TUTTI! UNA CAMPAGNA PER IL DIRITTO ALLA SALUTE

DICO 32. SALUTE PER TUTTE E TUTTI ! UNA CAMPAGNA PER IL DIRITTO ALLA SALUTE

Milano 5 Novembre 2017
Documento finale
DICO 32. SALUTE PER TUTTE E TUTTI!
UNA CAMPAGNA PER IL DIRITTO ALLA SALUTE
Per la Costituzione italiana (Art. 32), la salute è un diritto di tutte le persone e un dovere della collettività. Sappiamo che la nostra salute dipende da tanti fattori, come l’ambiente in cui viviamo e i diritti e i servizi a cui abbiamo accesso (casa, lavoro, reddito, istruzione, sanità, spazi di socializzazione…). Sappiamo anche che la salute non è uguale per tutte e tutti, e che malattia e mortalità colpiscono maggiormente le persone appartenenti alle classi sociali più svantaggiate. I cambiamenti climatici e le minacce ambientali legate all’attuale sistema produttivo non fanno che aumentare queste disuguaglianze, e compromettono la sostenibilità nostra e del pianeta.
In questi anni di crisi economica, le politiche di austerità messe in atto dai governi di tutta Europa hanno aumentato le disuguaglianze sociali e quindi di salute: sotto i diktat europei del pareggio di bilancio sono stati attaccati i sistemi di welfare costruiti con le lotte dei lavoratori del dopo guerra, proprio quando sarebbe stato necessario investire maggiormente nella protezione sociale per tutelare la popolazione. Le risorse assegnate alla salute sono state sistematicamente ridotte, e questo ha portato a un peggioramento della qualità e dell’accessibilità dei servizi, delle condizioni di lavoro in sanità, dei risultati in salute. Ne hanno fatto le spese in particolare le donne, con il ridimensionamento dei consultori e le pesanti restrizioni in tema di interruzione volontaria della gravidanza, così come i servizi di prevenzione nei luoghi di lavoro e i servizi di salute mentale. I valori fondamentali di universalismo e solidarietà, propri del Servizio Sanitario Nazionale, sono stati sostituiti da logiche aziendali di efficienza, contenimento dei costi, tutela di interessi privati e non del bene collettivo.
Alla sistematica riduzione dell’impegno pubblico corrisponde una proliferazione di coperture sanitarie assicurative private o mutualistiche, sempre più inserite nei contratti di lavoro e agevolate da politiche statali di defiscalizzazione, e un’espansione senza precedenti dell’offerta privata di servizi. Tutto questo porta a un sistema segmentato e diseguale: da un lato un servizio sanitario pubblico “al ribasso” per i meno abbienti (o per chi non ha una sufficiente tutela contrattuale), e dall’altro una sanità privatizzata differenziata a seconda dei benefit previsti dai contratti lavorativi o per chi se la può pagare. Eppure è stato dimostrato che i sistemi sanitari pubblici sono più efficaci di quelli privati: offrono maggiori garanzie nella tutela della salute, e sono meno costosi per la collettività. Per esempio, sono gli unici a occuparsi di prevenzione e promozione della salute, ambiti che non generano profitti e quindi non sono interessanti per il mercato. Inoltre, un serio intervento sulla salute collettiva e individuale coinvolge necessariamente una serie di ambiti (lavoro, istruzione, ambiente…) che, lasciati come oggi alla gestione di privati in concorrenza tra loro, non potranno mai generare una politica della salute organica.
Vogliamo dire a chi fa profitti sulla nostra salute, e alla macchina statale che li aiuta, che noi abbiamo altri obiettivi e non ci fermeremo fino a che non li avremo raggiunti: non la mercificazione della salute, ma il suo miglioramento per tutte e tutti. Nel metterci in movimento, guardiamo a chi è già impegnato a costruire resistenza e alternative, come i movimenti delle donne, per il diritto all’abitare, per la sovranità alimentare e la difesa dei territori, contro i trattati di libero commercio; movimenti con cui vogliamo costruire alleanze strategiche che ci aiutino a fare fronte comune. Guardiamo anche all’Europa e agli altri Paesi del mondo, le cui popolazioni vivono problemi simili ai nostri e con le quali ci impegniamo in azioni di solidarietà e rete.
Proponiamo la data del 7 aprile, giornata mondiale della salute, come un momento di convergenza e mobilitazione per dire insieme che la salute è un diritto, e non è in vendita. Ma cominciamo fin da oggi a collaborare per fare di questa data una tappa di un cammino comune che ci porti non solo a bloccare la privatizzazione della salute, ma anche a progettare e costruire un servizio sanitario realmente universale e democratico, inserito in una società e in un ambiente in salute.
I NOSTRI PRINCIPI
Noi associazioni, comitati, gruppi e reti attivi nella difesa del diritto alla salute a livello locale, regionale e nazionale, riuniti a Milano il 4 e il 5 novembre 2017, ci riconosciamo nei seguenti principi:
La tutela della salute è un diritto umano fondamentale e non una fonte di profitto. I servizi sanitari devono essere perciò protetti da ogni logica di mercato.
Prevenzione e promozione della salute – a partire dalla tutela dell’ambiente – devono essere al centro in tutti gli aspetti della vita e del lavoro.
Garantire prestazioni sanitarie utili, necessarie ed efficaci, accessibili a tutte e a tutti senza vincoli di cittadinanza o residenza, è una responsabilità dei governi, che devono investire risorse adeguate.
Il finanziamento dei servizi di tutela della salute deve essere di tipo progressivo, basato sulla fiscalità generale e sul principio di redistribuzione delle risorse in base ai bisogni.
Le persone, attraverso una partecipazione democratica, devono giocare un ruolo attivo nei propri percorsi di cura e nella definizione delle politiche di salute locali, nazionali e globali. La vera malattia, infatti, è la mancanza di partecipazione.
I NOSTRI OBIETTIVI
1. Sostenere la salute, non ciò che la distrugge
Aumento almeno del 10% del Fondo Sanitario Nazionale
Abrogazione del pareggio di bilancio in costituzione e blocco delle spese distruttive come la produzione bellica e gli investimenti in opere inutili e dannose, per tornare a investire in istruzione, sanità e tutela ambientale
Rispetto degli impegni dell’accordo di Parigi sulla riduzione delle emissioni e il contrasto ai cambiamenti climatici
2. Un servizio di qualità che risponde ai bisogni
Destinazione prioritaria dei fondi aggiuntivi alla prevenzione e a servizi territoriali vicini alle persone, integrati, accessibili a tutte e tutti
Assegnazione delle risorse alle regioni e ai territori in base a indicatori di deprivazione sociale e bisogni di salute, non soltanto alla numerosità e all’anzianità della popolazione
Rinnovo dei contratti del personale sanitario con istituzione del contratto unico, superamento del precariato e assunzione di personale in relazione ai bisogni dei territori
Ritorno alla gestione diretta dei servizi esternalizzati
Abolizione dei sistemi di finanziamento basati sulle prestazioni, che pagano la malattia e non la salute
3. Piena accessibilità alle cure – Abolizione dei ticket
Garanzia di accesso alle cure efficaci: se il prezzo dei farmaci chiesto dai produttori è eccessivo, sospensione del brevetto come previsto dagli accordi internazionali
Iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale con attestazione di domicilio o effettiva dimora
Applicazione dell’accordo Stato-Regioni sull’accesso ai servizi delle persone straniere, garantendo criteri di assistenza omogenei sul territorio nazionale
4. La salute nelle mani delle persone
Obbligo di trasparenza per le aziende sanitarie, con pubblicazione di bilanci sociali, di missione ed economici
Introduzione di forme di partecipazione democratica alle decisioni in materia di politica sanitaria e gestione dei servizi a tutti i livelli, che coinvolgano sia chi utilizza i servizi che chi vi lavora
5. Nessun profitto sulla salute
Abolizione delle agevolazioni fiscali per le assicurazioni e i fondi sanitari
Superamento della gestione aziendalistica dei servizi sanitari con trasformazione delle aziende sanitarie in agenzie pubbliche con obiettivi di salute
6. Ricerca e innovazione dove servono
Finanziamento della ricerca indipendente nell’ambito del Servizio Sanitario Nazionale, centrata su problemi prioritari per la salute pubblica
Creazione di un’azienda pubblica per la produzione dei farmaci
Formazione adeguata e aggiornamento continuo obbligatorio del personale sanitario, indipendentemente dal rapporto di lavoro, finanziato da un fondo vincolato
SCARICA APPELLO IN FORMATO PDF: CLICK QUI

martedì 9 gennaio 2018

FIRENZE, 20 GENNAIO 2018 : 2^ ASSEMBLEA NAZIONALE PER IL LANCIO DELLA CAMPAGNA DICO 32 - SALUTE PER TUTTE E TUTTI! - UNA CAMPAGNA PER IL DIRITTO ALLA SALUTE E PER DEFINIRE LA RETE DELLE INIZIATIVE DELLA GIORNATA DEL 7 APRILE 2018

 FIRENZE, 20 GENNAIO 2018 ORE 10 – 16

SECONDA ASSEMBLEA NAZIONALE PER IL LANCIO DELLA CAMPAGNA DICO 32 - SALUTE PER TUTTE E TUTTI! - UNA CAMPAGNA PER IL DIRITTO ALLA SALUTE E PER DEFINIRE LA RETE DELLE INIZIATIVE DELLA GIORNATA DEL 7 APRILE 2018
Come definito nell'incontro delle associazioni per il diritto alla salute tenutosi a Milano lo scorso 5 novembre, è stato redatto un appello per una campagna per il diritto alla salute denominata "Dico 32 - Salute per tutte e tutti!" [doppio richiamo alla salute, uno all'articolo della Costituzione e l'altro al più popolare "dica 33" del medico] che accompagnerà le iniziative per la mobilitazione contro la commercializzazione della salute prevista per il prossimo sabato 7 aprile 2018.
Pertanto, per ragionare insieme sul percorso di lancio della campagna e per definire nel modo più dettagliato  l'organizzazione della rete delle iniziative previste per la giornata del 7 aprile,
è convocata una assemblea aperta a tutte le realtà interessate al diritto alla salute
SABATO 20 GENNAIO 2018
dalle 10 alle 16 presso il Dopolavoro ferroviario
della Stazione di S.Maria Novella in via Alamanni
L'ordine del giorno che viene proposto è il seguente: - Raccolta formale delle sottoscrizioni all'appello e definizione delle modalità di diffusione.
- Modalità organizzative della campagna "DICO 32 - Salute per tutte e tutti!"
- Organizzazione della rete di iniziative locali del 7 aprile e mappatura delle stesse a livello regionale diffondendo la proposta ai gruppi locali non ancora coinvolti.
- Valutazione della partecipazione a sostegno delle nostre finalità da parte delle forze politiche e sindacali.
 
 

 



mercoledì 12 aprile 2017

[actionforhealth] #health4all - Grazie/Thank you/Merci/Gracias/ !


Da: "Sebastian Franco" 
Data: 11-apr-2017 13.53
A: 
Ogg: [actionforhealth] #health4all - Grazie/Thank you/Merci/Gracias/ !

IT : Cari compagni e compagne,Grazie mille e complimenti per il vostro contributo e il vostro entusiasmo per la giornata del 7 aprile. Questa seconda edizione della giornata europea contro la privatizzazione della sanità é stata un grande successo. 
Centinaia di organizzazioni, collettivi, delegazioni e organizzazioni sindacali in Europa e nel mondo hanno organizzato differenti azioni in piu di 100 città et paesi, nelle strade o nelle piazze, negli ospedali, nelle istituzioni sanitarie, etc.
Inoltre siamo stati capaci di coprire un audience di centinaia di migliaia di persone sui nostri social. La nostra carta interattiva é stata visitata da piu di 15.000 clic e il video di presentazione della campagna é stato visto da piu di 5.000 persone. I mezzi di comunicazione tradizionali come giornali e tv hanno diffuso il nostro messaggio in diversi paesi.
Dobbiamo continuare il nostro sforzo e cercare di raggiungere ancora piu persone possibili, migliorare la nostra organizzazione e collaborazione tra tutti i partner al fine di rafforzare il nostro impatto politico.
La prossima tappa di questo percorso saranno, sicuramente il prossimo 7 aprile nel 2018, ma prima di questa data importantissima, vi invitiamo tutti e tutte il 6 e 7 giugno a Bruxelles alla conferenza generale dal comitato europeo contro la privatizzazione della sanità al parlamento europeo. Sara l’occasione di discutere come continuare la campagna e costruire un programma di lavoro per preparare le prossime azioni. Vi comunicheremo i dettagli in seguito.
Inoltre, vi metto in allegato le foto, le immagini e gli articoli che mostrano la diversita e la ricchezza delle nostre azioni. Utilizzate la mappa interattiva per le vostre foto, e piu facile e veloce se il lavoro é condiviso!;-)
Allegato anche forse la piu bella foto del giorno, perche piena di promesse.
Encore grazie mille a tutti per il vostro lavoro,
Per la Rete europea, Sebastian 

Pictures/Photos/fotos

Photos d'Europe et du Monde : https://goo.gl/photos/KmTQF8t4Vuy75P3F7 
Photos d'Italie : http://setteaprile.altervista.org/video-e-foto
http://dallapartedeilavoratori.blogspot.be/2017/04/blog-post.html?m=1 
Photos de Grèce et d'ailleurs : https://iahponline.wordpress.com/2017/04/07/7april-health4all-photos/ 

Movies/Videos
http://www.napolitoday.it/cronaca/protesta-sanita-napoli-7-aprile-2017.html 
https://www.facebook.com/HealthNotForSale/videos/638948556300622/ 

Articles/articulos/articoli
http://www.epsu.org/article/european-action-day-against-privatisation-marketisation-and-commercialisation-health 
https://www.rtbf.be/info/societe/detail_journee-d-action-europeenne-des-syndicats-du-non-marchand-la-sante-est-deja-un-marche?id=9574862 
http://www.eldiario.es/catalunya/opinions/salir-calle_6_630346978.html
http://www.ilfattoquotidiano.it/2017/04/07/giornata-mondiale-per-il-diritto-alla-salute-che-politica-e-interessi-stanno-distruggendo/3501313/

Radio/TV
https://soundcloud.com/radiocittadelcapo/bologna-la-nostra-salute-non-e-in-vendita 

martedì 11 aprile 2017

#7april #health4all: Mobilizations in Europe against health commercialisation (Brussels, Βelgium – Napoli, Italy – Thessaloniki, Greece – Galicia and Catalunia, Spain| photos)

#7april #health4all: Mobilizations in Europe against health commercialisation (Brussels, Βelgium – Napoli, Italy – Thessaloniki, Greece – Galicia and Catalunia, Spain| photos)








IAHPE’ s site covers today’ s mobilizations all across Europe for World Health Day.
Bannering in Brussels – and then gathering in front of the national Ministry of Health
17796122_638971349631676_6602155153867845763_n.jpg
See video here
In Thessaloniki, Greece, doctors, nurses, hospital administrative staff and citizens gathered outside Ippokrateio and Yiorgos Genimatas Hospital, holding an “Our Health Is Not For Sale” banner.
17841555_10154759725009335_1619287403_n
17793290_10154759724939335_1770762227_n
Ippokrateio
Northern Macedonia’s nursing staff trade unionists outside Genimatas Hospital
Photos from mobilization in Napoli, Italy (Piazza Dante)
17798957_820865141404265_5574300821248576332_n
17799223_820865134737599_4081664711367166169_n
Coruña, Oleiros and Pontevedra, in Galicia (Spain) also organized gatherings for World Health Day…
…and the same happened in Catalunia: Barcelona, Mollet, Lleida, Mataro, Terrassa, Santa Coloma de Gramanet and El Prat de Llobregat

MADRID :7 ABRIL, ROMPIMOS JUNT@S EL MURO AUSTERICIDA DE LA SANIDAD PÚBLICA

Movamos juntas Europa


Carmen Esbrì,MEDSAP-Marea Blanca Madrid 7 Aprile 2017
https://youtu.be/DStEJLK0JkQ 






SALUD PARA TODOS; LA SANIDAD PÚBLICA NO SE VENDE.












https://mesaendefensasanidadpublica.wordpress.com/