-

per contattare il Coordinamento Milanese di Solidarietà "DALLA PARTE DEI LAVORATORI" SCRIVI A: dallapartedeilavoratori@gmail.com -- per contattare il Coordinamento Milanese di Solidarietà "DALLA PARTE DEI LAVORATORI" scrivi a: dallapartedeilavoratori@gmail.com
1945 -2018 73° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE DAL NAZIFASCISMO : Buon 25 Aprile !!!
*****
*****CAMPAGNA DICO 32 - SALUTE PER TUTTE E TUTTI! - HEALTH4ALL - GIORNATA EUROPEA CONTRO LA COMMERCIALIZZAZIONE DELLA SALUTE, LA PRIVATIZZAZIONE DELLA SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE
*****
*****

NO all’intervento militare in LIBIA ! === NO all’intervento militare in LIBIA ! === NO all’intervento militare in LIBIA ! === NO all’intervento militare in LIBIA ! === NO all’intervento militare in LIBIA !




Visualizzazione post con etichetta poveri. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta poveri. Mostra tutti i post

sabato 14 gennaio 2017

Nel 2016 ben 10 milioni di italiani hanno rinunciato a curarsi. (da controlacrisi.org)

Nel 2016 ben 10 milioni di italiani hanno rinunciato a curarsi. E la difficoltà economica è tra le prime cause.       I nuovi dati nel sondaggio di Demoskopika

Nel 2016 ben 10 milioni di italiani hanno rinunciato a curarsi. Perchè? Per le liste di attesa troppo lunghe o perché non si fidano del sistema sanitario della loro regione di residenza e non hanno le risorse economiche per spostarsi e per affrontare i costi della “migrazione sanitaria”.
Una famiglia su due (il 47,1%) ha dichiarato nel sondaggio realizzato da Demoskopika, su un campione rappresentativo di cittadini, di essersi tenuta a distanza dal sistema sanitario nazionale.
Quali le ragione? I pazienti mancati indicano fra i fattori principali i “motivi economici” e le lunghe liste di attesa rispettivamente nel 17,4% e nel 12,8% dei casi; il 6,7% del campione intervistato ha dichiarato di non curarsi “in attesa di una risoluzione spontanea del problema” o, addirittura, per “paura delle cure” come nell’1,5% dei comportamenti rilevati.
“L’impossibilità di assentarsi dal luogo di lavoro”, inoltre, ha rappresentato un deterrente per il 4,8% dei cittadini. Da ultimo, il federalismo sanitario non sembra giovare alla salute degli italiani: il 3,9% degli intervistati, pari a circa 2,4 milioni di italiani, ha dichiarato l’impossibilità a occuparsi della propria salute o di quella di qualche suo familiare perché “curarsi fuori costa troppo, non fidandosi del sistema sanitario della regione in cui vive”.

Quando le spese sanitarie sono indispensabili, molte famiglie finiscono sotto la soglia di povertà. L’impoverimento sanitario colpisce oltre 300 mila famiglie. Si tratta di un indicatore che fotografa la realtà di quelle famiglie che a causa di spese spese sanitarie out of pocket (farmaci, case di cura, visite specialistiche, cure odontoiatriche) sono scese al di sotto della soglia di povertà. L’indagine Demoskopika rivela che a finire nell’area dell’impoverimento, a causa delle spese sanitarie out of pocket, sono soprattutto le famiglie in Calabria, seguite dalla Sicilia, dall’Abruzzo, dalla Campania
In linea generale, il Piemonte è la prima regione per efficienza del sistema sanitario e strappa la prima posizione al Trentino Alto Adige, mentre la Calabria è la regione più “malata” del paese. Nella classifica “IPS 2016” la sanità del Nord si conferma la più virtuosa: dopo Piemonte e Trentino Alto Adige, si piazzano in buona posizione Lombardia ed Emilia Romagna, mentre il Lazio scende di dieci posizioni rispetto allo scorso anno.
Nelle ultime tre posizioni, che indicano le realtà sanitarie più “malate”, ci sono Puglia, Sicilia e Calabria.

mercoledì 11 gennaio 2017

IN MEZZO MILIONE SENZA IL MEDICO DI BASE (da Inchieste - La Repubblica)

IN MEZZO MILIONE SENZA IL MEDICO DI BASE


Italiani privi di domicilio o che vivono in case occupate, figli di immigrati irregolari che frequentano le nostre scuole, lavoratori comunitari con permesso di soggiorno scaduto: circa 500mila persone non hanno una regolare iscrizione al Servizio sanitario nazionale. Tra queste una larga parte sono bambini a cui viene negato l'accesso alle cure riconosciuto dalla Costituzione e dalla convenzione Onu per i Diritti del Fanciullo. Una situazione che il decreto Lupi per contrastare le occupazioni abusive, mettendo la residenza al centro di tutte le procedure burocratiche, ha reso ancor più drammatica. E costosa per i conti pubblici
Cure impossibili per chi non ha una residenza
Le tutele per gli stranieri secondo la legge
Troppi bambini lasciati senza pediatra
Cure impossibili per chi non ha una residenza
di ALICE GUSSONI
ROMA – Niente medico di famiglia, nessuna possibilità di farsi prescrivere un farmaco, incapaci di ottenere un semplice certificato che permetta a vostro figlio di tornare in classe dopo una banale influenza, costretti persino a rinviare la vaccinazione di un neonato. Un incubo vissuto in Italia da mezzo milione di persone, a prescindere dal reddito. Certo, un nesso con i soldi c'è e un benestante difficilmente si troverà in un guaio del genere, ma il vero discrimine non è la busta paga, bensì un buco nero della burocrazia in cui rischia di cadere, ad esempio, uno sfrattato. A decidere del nostro diritto ad essere seguiti da un dottore anche per l'ordinaria amministrazione è la residenza. Senza residenza, niente dottore. Questo dice la legge: chi non ha una casa dove abitare e non può fornire neppure un indirizzo di comodo, pratica che molte amministrazioni comunali in passato hanno adottato per venire in contro alle categorie più disagiate, non può iscriversi ad una Asl e scegliere il medico di base a cui rivolgersi. Il decreto contro l’abusivismo abitativo che porta il nome dell'ex ministro delle Infrastrutture Maurizio Lupi fa infatti della possibilità di dimostrare un indirizzo di residenza il discrimine fra chi ha diritto a un medico e chi no, fra chi può farsi prescrivere un farmaco pagando solo il ticket e chi invece per farlo deve andare al pronto soccorso o pagare un medico privato. Una sciagura, quindi, non solo per chi è colpito direttamente dalla mancanza di una casa, ma anche per l'intero Sistema sanitario nazionale visto che questo esercito di "senza medico di famiglia" si riversa per ogni evenienza sui già congestionati pronto soccorso.
Parlare di esercito non è una forzatura. In Italia le persone che si trovano in questa condizione, in base ai dati elaborati dalle organizzazioni che si occupano o rappresentano le principali categorie coinvolte, come detto sono oltre mezzo milione: circa 60mila sono i senza fissa dimora e circa 100mila gli abitanti delle occupazioni abusive (una parte dei quali risulta però ancora registrata alla vecchia residenza) a cui bisogna aggiungere oltre 300mila comunitari (soprattutto rumeni) rimasti in Italia malgrado il permesso di lavoro scaduto.
Dietro alle grandi cifre asettiche ci sono però le persone in carne ed ossa, con le loro storie spesso drammatiche. Graziano, italiano di 55 anni, cardiopatico, ad esempio è finito in strada per colpa dei debiti e l'unico modo che ha per curarsi è andare al pronto soccorso.
Angelo di anni invece ne ha appena 5. E' nato a Venezia, ma da genitori stranieri. Per questo non ha un pediatra della Asl e deve farsi visitare presso l'ambulatorio di Emergency di Porto Marghera perché sua madre non ha un contratto in regola, il lascia passare per ottenere la tessera sanitaria. Paradossalmente però Angelo può frequentare le scuole secondo il principio della non esclusione. Istruito, certo, sperando che non si ammali. Oppure Florin, rumeno, 35 anni: da 15 vive e lavora in Italia senza contratto, soffre di diabete ma non ha nessuno che gli faccia le impegnative per l'insulina. O ancora Irina, moldava ventiduenne che ha partorito da poco ma vive in una casa occupata e quindi ha dovuto pagare fino all'ultimo centesimo per ogni analisi, per ogni ecografia, mentre per fare avere un pediatra che si occupi di suo figlio Alessio ha dovuto iscriverlo al suo vecchio indirizzo. L'ultima spiaggia è il pronto soccorso. Uomini, donne, bambini, gestanti e malati cronici, italiani e stranieri: la legge infatti non ammette deroghe, o quasi. Per le cure urgenti rimane sempre il pronto soccorso: un takeaway della salute a cui ci si rivolge nell'85% dei casi per ricevere cure "non essenziali". Ma per molti è l'ultima spiaggia. Il servizio sanitario nel tentativo di ridurre le spese ha eretto una giungla normativa e burocratica, esasperata dal federalismo sanitario, creando differenze abissali fra regione e regione. Si è stimato che il costo di un intervento medio in pronto soccorso si aggira sui 250 euro, con punte di 400 euro e un minimo di 150 euro. Una cifra che fa paura se moltiplicata per i grandi numeri che oggi le grandi aziende ospedaliere registrano. Solo al pronto soccorso del San Camillo di Roma gli accessi medi giornalieri sono 279, di cui appena 4 in codice rosso e 41 in codice giallo. Tutti insieme generano una spesa di quasi 70mila euro al giorno, oltre 25 milioni l'anno.

Il costo di un medico di base per ogni paziente è invece di 44 euro l'anno. Pier Luigi Bartoletti, vicesegretario nazionale della Fimmg, la Federazione medici di famiglia, spiega: "Per noi la burocrazia sanitaria è come un rompicapo, ogni caso ha una sua contabilità: italiani, stranieri con codice Stp (Straniero temporaneamente presente, ndr), comunitari irregolari. I codici rilasciati per le prestazioni a chi non ha la tessera durano 6 o 12 mesi al massimo e quindi le liste vanno rinnovate in continuazione. La maggior parte degli stranieri poi non sa neanche come fare perché il sistema è molto complicato". Non tutte le regioni infatti hanno adottato la stessa procedura e nella maggior parte dei casi i neo comunitari, per via di accordi europei tra Stati membri, hanno accesso alla sanità pubblica solo a pagamento.
L'alternativa è tornare al proprio paese, anche se per molti di loro, che vivono e lavorano qua da decenni, è quasi impossibile.
Le conseguenze del decreto Lupi. Paradossalmente va meglio per gli extra comunitari, a cui invece sono stati dedicati degli ambulatori nelle Asl, anche se non mancano i casi limite, come quello che racconta il dottor Bartoletti: "Ho avuto in cura un paziente bengalese a cui era stata diagnosticata una tubercolosi cerebrale, altamente infettiva. Per fare una risonanza alla testa tramite Asl gli erano stati chiesti 200 euro e quindi non aveva fatto più nessun controllo. Quando ho capito cosa era successo sono diventato verde: abbiamo proceduto d'urgenza tramite una mia personale richiesta presso un centro specialistico, ma è stato solo un puro caso che io abbia potuto leggere la sua cartella clinica". Bartoletti è convinto che seppure i problemi non siano mai mancati, il giro di vite sulla questione della residenza li ha sicuramente esasperati: "Spesso dice tutto dipende dall'impiegato della Asl: esiste quello più accomodante e quello più intransigente.
La vera follia però è nel pensare di accogliere tutti senza garantire un reale percorso per la salute". Una strada alternativa per avere un medico passa tramite i servizi sociali, ma spesso è lunga e tortuosa e non sempre arriva al traguardo. In particolare sono gli italiani a farne richiesta, ma anche per loro molto spesso sorgono difficoltà. In tanti, per esempio, temono che il ricorso agli assistenti sociali possa danneggiare i propri figli perché rischiano di essere allontanati dalle famiglie."Chi abita in una casa occupata non è un cattivo genitore", racconta Giulia, madre di due bambini di 9 e 11 anni che vivono con lei in via Prenestina, nel cosiddetto "4 stelle" di Roma, un ex hotel occupato. "Spesso però ci fanno sentire come se avessimo commesso chissà quale crimine. Quando perdi la residenza è come entrare in un girone infernale e gli assistenti sociali invece di aiutarti minacciano in continuazione di fare dei controlli per vedere se ci sono violenze o chissà cosa. Tutto questo perché hai chiesto di avere un pediatra o l'esenzione per reddito. L'alternativa è iscrivere i figli all'indirizzo dove si risiedeva prima, sperando di non essere ancora stati cancellati dall'elenco". Un trucco a cui si ricorre con la complicità degli impiegati o dei medici, perché a volte anche il muro burocratico cede davanti a questi casi disperati.
Diritti negati. Quali che siano cause o motivazioni, l'elemento comune a tutti è la negazione del diritto alla salute sancito dall'articolo 32 della Costituzione. A fare da tampone rimane il volontariato a cui lo Stato demanda con sempre maggiore frequenza un compito che in teoria dovrebbe assolvere da solo. Secondo i dati forniti dal Banco Farmaceutico, in Italia sono 1670 le associazioni, enti e ambulatori a esso affiliati che forniscono prestazioni mediche. Il loro lavoro è rivolto ad una platea di oltre 400mila persone. "Il ricorso al volontariato è come un dito che cerca di tappare una falla enorme che rischia di travolgere tutti", denuncia Lucia Ercoli di Medicina Solidale. "Noi a
Roma avevamo un accordo con il policlinico di Tor Vergata. Due anni fa ricorda
la dottoressa non è stato più rinnovato e ora non possiamo prescrivere medicinali né programmare parti cesarei o analisi di routine. Le persone che arrivano qui hanno malanni apparentemente semplici da curare, come ipertensione o dermatiti, le malattie della povertà, che se trascurate portano però a patologie gravi".
L'ambulatorio di Medicina Solidale si trova nel cuore di Tor Bella Monaca, a Roma. Un posto di frontiera dove la miseria non è l'unico problema: "Spesso i pazienti arrivano da noi in macchina continua la dottoressa Ercoli e hanno anche un lavoro, ma tutto questo non basta per integrarli nel sistema sanitario, devono avere i documenti a posto". Chi non lavora in regola non può avere un contratto di affitto registrato, così quando salta un anello tutta la catena si smonta fino al rischio di clandestinità per gli stranieri, che senza residenza non possono rinnovare il permesso di soggiorno.

Le tutele per gli stranieri secondo la legge
Gli immigrati regolarmente residenti in Italia hanno diritto all'iscrizione al Sistema sanitario nazionale e contribuiscono, al pari degli italiani, al finanziamento del Ssn attraverso la fiscalità generale.
Per gli immigrati extracomunitari non in regola con il permesso di soggiorno ai quali deve essere garantita l'assistenza essenziale, la spesa sostenuta per le prestazioni relative a malattia ed infortuni sono recuperate dai paesi di provenienza, rimanendo a carico delle
Regioni e del Ssn le prestazioni relative all'area maternoinfantile e alla prevenzione; per queste ultime le Regioni e le Province Autonome ricevono un parziale finanziamento annuale dal Comitato interministeriale per la programmazione economica (Cipe).
Per gli immigrati provenienti dai paesi Ue e non residenti in Italia il recupero della spesa avviene attraverso la mobilità internazionale, rimanendo, per il momento, a carico delle Regioni e delle pubbliche amministrazioni le prestazioni essenziali erogate a favore degli
"indigenti", parificati nel trattamento agli extracomunitari indigenti.
(da Accordo Stato – Regioni (Rep. Atti n. 255/CSR) “Indicazioni per la corretta applicazione della normativa per l'assistenza sanitaria alla popolazione straniera da parte delle Regioni e Province autonome”, G.U. n. 32 del 7 febbraio 2013 , suppl. ord. 9)

Troppi bambini lasciati senza pediatra
di ALICE GUSSONI
ROMA. I primi a fare le spese del cortocircuito tra burocrazia e diritto alla salute sono i bambini, a cominciare dai figli degli stranieri irregolari. Per loro a venir meno, nonostante le indicazioni del ministero della Salute, è anche la garanzia basilare dei vaccini. "Non sono poche le mamme che riferiscono di aver avuto dei problemi per vaccinare i loro bambini", racconta suor Anna Maria dell'Opera San Francesco di Milano "Noi cerchiamo di fornire indicazioni in proposito e ormai abbiamo delle Asl di fiducia, da poco diventate Asst, Aziende socio sanitarie territoriali, dove indirizziamo le persone, perché non tutti gli ambulatori garantiscono le stesse prestazioni". A Milano, eletta capitale del volontariato con quasi 150mila operatori sul campo, malgrado la capacità di intervento che queste possono garantire a fronte di una situazione drammatica, c'è chi mette in discussione l'opportunità di fornire anche alle associazioni onlus il ricettario rosa con cui dispensare cure all'esercito dei senza dottore.
Costi pagati dalle associazioni. Posti come l'Opera San Francesco, ad esempio, sono diventati punti di riferimento per il Servizio sanitario nazionale (Ssn). "Qui viene chi non può accedere ai servizi della Asl spiega ancora suor Anna Maria Forniamo oltre 33mila
prestazioni l'anno a migliaia di pazienti e fra questi i bambini sono quasi 400. Nella maggior parte dei casi arrivano per visite pediatriche di routine". Ovviamente a farsi carico dei costi di questo sistema sanitario parallelo sono le associazioni. Ma quello che apparentemente sembra un risparmio per la sanità pubblica, in realtà si rivela un sovrapprezzo. Da uno studio eseguito per conto del "Centro nazionale per il controllo e la prevenzione delle malattie" e finanziato dal ministero dell'Economia, si scopre che il costo dei piccoli pazienti finisce infatti per ricadere sui bilanci degli ospedali pubblici dove, come si legge nel documento, "i dati relativi agli immigrati irregolari nella classe di età pediatrica (014 anni) presentano ricoveri con valore tariffario e peso medio superiore a quelli degli immigrati regolarmente residenti e suggeriscono la necessità di una presa in carico dei bambini da parte del pediatra di base onde evitare che arrivino in ospedale in condizioni di maggiore gravità con conseguenze e sulla salute e sui costi".
Una conclusione a cui si aggiungono le indicazioni dell'accordo StatoRegioni del 20 dicembre 2012 per l'assistenza sanitaria alla popolazione straniera da parte delle Regioni e delle Province autonome. L'intesa prevede l'iscrizione al Ssn e quindi il pediatra di libera scelta anche per i bambini figli di "irregolari". Nella realtà l'obiettivo è rimasto disatteso ed è persino possibile stilare una classifica delle sanità regionali in base al loro grado di incapacità di garantire persino l'assistenza sanitaria di base ai figli dei comunitari indigenti senza permesso di soggiorno. Una situazione in conflitto non solo con gli auspici della Conferenza Stato Regioni, ma anche della convenzione Onu per i Diritti del Fanciullo che sancisce a livello internazionale la tutela della salute di tutti i minori.
Una causa contro la Regione Lombardia. Per porre fine a questa violazione, nel 2014, il Naga, associazione di volontariato storica nell'area milanese, ha fatto causa alla Regione Lombardia tramite il Tribunale amministrativo regionale, ottenendo la stesura di un piano di assistenza medica per i minori esclusi. Vittoria di Pirro però, perché la situazione anche all'indomani della sentenza non è cambiata un granché. Lo spiega Pierfrancesco Olivani, direttore sanitario del Naga: "Nonostante le indicazioni dell'Accordo stipulato nel 2012, in quasi tutte le regioni italiane l'accesso alle cure in mancanza dei requisiti previsti è garantito solo per i minori di 14 anni e spesso ai soli extracomunitari. Gli impiegati delle Asl hanno indicazioni vaghe in proposito, quindi spesso si lascia alla libera iniziativa la soluzione del problema dei documenti, soprattutto per quanto riguarda italiani e comunitari non in regola. A volte si può avere fortuna, a volte invece si rischia di escludere anche chi avrebbe diritto a un minimo di copertura". I funzionari del Comune di Milano interpellati in proposito sottolineano però che "una legge nazionale non esiste, quindi in seguito alla sentenza del Tar abbiamo messo in atto una sperimentazione triennale, in scadenza alla fine del 2016. Il futuro? Al momento non abbiamo nessuna indicazione".
Nel Lazio la situazione non è molto diversa e il numero di bambini in cura in strutture come l'Istituto nazionale migrazione e povertà paura: quasi 2.300, di cui il 45% sotto i 12 anni, la metà dei quali figli di stranieri senza documenti in regola. "Qui possono ottenere visi gratuite e senza impegnative, ma restano comunque esclusi dalla sanità pubblica", commenta il dottor Antonio Fortino, direttore sanitario dell'Inmp. "Il sistema sottolinea non è più permeabile come prima, anche per la rinnovata attenzione alla questione della residenza, e oggi possono passare anni prima di riuscire a integrarli".
Discontinuità nelle cure. L'accordo Stato Regioni rimane per ora il punto di riferimento legislativo, ma il suo recepimento stenta a diventare operativo. La realtà sul territorio nazionale fotografata dalla Simm, la Società italiana di medicina delle migrazioni, mostra una disomogeneità totale. Secondo il presidente Salvatore Geraci l'aumento del flusso migratorio e la crescente crisi economica del sistema sanitario hanno creato il caos. "Noi accogliamo oltre tremila pazienti qui alla Caritas di Roma e di questi il 7% sono bambini in età scolare", dice Geraci, che ricopre anche il ruolo di direttore sanitario al centro di via Giolitti. "Tutti aggiunge hanno diritto ad essere seguiti anche se non possono avere un pediatra di libera scelta. Questa mancanza crea discontinuità nelle cure e a lungo possono insorgere patologie altrimenti facilmente risolvibili".
La soluzione che è stata adottata in molti casi è l'accesso spot a una lista di pediatri, ma la trafila burocratica scoraggia la maggior parte dei genitori. "Il regolamento vuole che si faccia richiesta di un codice presso la Asl continua Geraci e che con questo si chieda di
accedere a una lista di pediatri. Bisogna quindi prenotare un appuntamento e infine si fa la visita. In molti casi però si tratta di genitori che lavorano, magari in nero, a cui serve banalmente un certificato di rientro a scuola per il figlio o un semplice antibiotico. Tutta questa trafila complica situazioni semplici. Inoltre, dopo la chiusura delle iscrizioni in via Modesta Valenti, l'indirizzo fittizio creato appositamente dal Campidoglio per venire incontro a questo tipo di difficoltà, le residenze virtuali vengono assegnate presso le associazioni di volontariato, che per lo più si trovano nel I Municipio. Questo ha creato un ulteriore aggravio per le Asl del territorio, creando liste di attesa abnormi".

http://inchieste.repubblica.it/it/repubblica/repit/2016/10/31/news/l_esercito_dei_senza_medico150189515/?ref=HREC118&refresh_ce

sabato 13 febbraio 2016

da Logo ControLaCrisi.org

Sanità, crescono a cifre esponenziali in Veneto i cittadini che non riescono a pagare i farmaci e fanno fatica a curarsi
Sono piu' di 45.000 e sono in crescita del 22%, in Veneto, i cittadini indigenti che fanno fatica a curarsi e a pagarsi i farmaci. Sono gli stessi che nel 2015 si sono rivolti ai 142 enti caritativi del territorio e convenzionati con la Fondazione banco farmaceutico, ottenendo 74.000 confezioni di medicine, con una crescita del 15%, rispetto al 2014. Questi alcuni dei dati forniti dal Banco, a Palazzo Balbi, in occasione della conferenza stampa di presentazione della XVI Giornata di raccolta del farmaco, che si terra' in Veneto, come in tutta Italia, domani.
Dai numeri forniti oggi nella sede della Giunta regionale, risulta che la zona piu' bisognosa e' l'area metropolitana di Venezia, dove si e' passati dai quasi 1.550 ai 4.300 richiedenti di medicine del 2015. Fra le persone assistite dagli enti convenzionati dal Banco nel 2015, il 39,7% sono donne, il 56,5%sono stranieri, il 18,7% sono minorenni e il 22% sono anziani. Per continuare ad aiutare, domani, in tutte le province del Veneto saranno 383 le farmacie che hanno aderito alla Giornata e dove sara' possibile acquistare farmaci da automedicazione, che saranno donati alle persone prive di risorse e in stato di poverta'. "Non posso che esprimere il mio plauso a questa lodevole iniziativa che vede la farmacia vicina ai cittadini piu' bisognosi", ha sottolineato in conferenza stampa il presidente di Federfarma Veneto Alberto Fontanesi. Quanto "sia importante per i bisognosi questa iniziativa- ha sottolineato l'assessore alla Sanita', Luca Coletto- lo dicono i numeri che indicano chiaramente come la crisi non sia in realta' finita e come l'affiancamento del volontariato agli sforzi che sta compiendo la sanita' pubblica per garantire a tutti cure perlomeno dignitose in un momento di pesanti tagli ai fondi nazionali, sia insostituibile".

giovedì 27 novembre 2014

Pensioni : mancano i soldi o una concessione che non vogliono erogare?

riceviamo da RSU  Carmine Curcio e pubblichiamo :
26 11 2014 Pensioni. Commissione Bilancio
<<L'emendamento 12.06 per correggere l'errore nella legge Fornero ancora una volta bocciato  in commissione Bilancio. La motivazione sembra sia stessa sui costi (valutati in 250 milioni)>> . <Tra le altre modifiche c'è la riduzione del taglio ai patronati: il taglio passa da 150 a 75 milioni. Non dovrebbero essere passate, invece, stante la contrarietà dell'esecutivo le misure in favore dei quota 96  della scuola , dei lavoratori ferrovieri e degli esodati >.
< Un altro emendamento elimina le penalizzazioni previste per chi va in pensione prima di 62 anni avendo comunque accumulato i requisiti richiesti. La proposta Maria Luisa Gnecchi (pd), e riformulata, ha "effetto sui trattamenti pensionistici decorrenti da gennaio 2015" e si applica "limitatamente ai soggetti che maturano il previsto requisito di anzianità contributiva entro il 31 dicembre 2017" . L'emendamento indica un onere di 15 milioni per il 2016.  
Certo si dovrà attendere il voto definitivo (forse di fiducia ) alla Finanziaria 2015..... e sarà tutto confermato.
............................ 
da RSU  Carmine Curcio……..le pezze non servono ad una legge che è solo da abrogare !
I macchinisti( e non solo) si stanno ammalando senza poter andare in pensione non è vero che non gli interessa , la cura c’è solo che i soliti dottori prescrivono la stessa cura a loro comandata .
La stragrande maggioranza dei cittadini oramai si è accorto che i soldi riservati ai governi  (a larga intesa)  serviranno sempre più ai poveri schiavi…

<< Inserito nella Finanziaria 2015 : 7,7 milioni per pasti a più poveri
 
Arrivano 7,7 milioni di euro per distribuire pasti ai più poveri. E' l'importo previsto da due emendamenti del relatore alla legge di stabilità che incrementa così per il 2015 il fondo per la distribuzione di derrate alimentari agli indigenti.>>

...queste  leggi non ammettono e non commettono errori così sono scritte ! Da tanti anni queste politiche sono adottate nei paesi per il terzo mondo adesso un po’ alla volta le stanno adottando in quasi tutti i paesi ………Occorre cambiare il tiro !!

Pensioni : mancano i soldi o una concessione che non vogliono erogare?
 Iniziamo dal fatto che sono un paio d'anni che  Francesco Boccia  PD,Presidente della V Commissione Bilancio sposato civilmente con la allora deputata del PDL Nunzia De Girolamo, dice che l'errore quota 96 va sanata . Secondo il calendario della Camera, la data sarebbe già fissata lunedì 14 luglio, quando l’ordine del giorno presenta proprio la Conversione del decreto-legge 24 giugno 2014, n. 90. In occasione del dibattimento sulla riforma della Pubblica Amministrazione verrà dunque ripresentato un emendamento ad hoc per la categoria.
Ebbene oggi egli afferma di avere la soluzione in tasca per la quota 96. Anche se così fosse bisogna credergli ? Per i Ferrovieri ,altre categorie ,altri esodati e ogni altro <errore della Fornero> dopo tre anni ,con il Governo Letta prima e quello Renzi dopo,tutto è stato rimandato a fine anno alla Finanziaria 2014 salvo risorse economiche disponibili in cassa sic ! Per non parlare della futura erogazione della pensione ai giovani d’oggi : rimane straziante e senza nessuna certezza.
Il discorso sulle pensioni visto la realtà penso che sia ormai da inquadrare come parte di un attacco al "perimetro dello Stato" sostanzialmente indirizzato a comprimere il ruolo dello Stato nel circuito del risparmio(non dimentichiamoci che nel marzo 2012 hanno cambiato l’art. 81 della Costituzione adesso ogni taglio è costituzionalmente possibile).
D’altra parte se si attuassero vere politiche di crescita, l'equilibrio del sistema sarebbe garantito dall'aumento dei lavorati attivi, che con i loro contributi potrebbero mantenere tutti gli uomini e le donne che, dopo un'intera vita lavorativa, hanno maturato il diritto etico di godersi una pensione dignitosa e stabile. Dunque, il nostro sistema pensionistico pubblico non grava e non graverebbe mai sul bilancio pubblico. Inoltre bisogna tener presente che non tutte le pensioni pagate dall’Inps lo sono a titolo previdenziale. Ci sono quelle per la GIAS (Gestione per interventi assistenziali) e quelle GPT (Gestioni prestazioni temporanee) a sostegno del reddito che, ovviamente, non c’entrano nulla con le pensioni (sono assistenza).
vignetta di roberto mangosi
 
Dal lato dei contributi bisogna togliere i contributi versati dallo stato per i propri dipendenti pubblici (il che è evidente) pari a circa 10 miliardi. Ma nel mentre pago le pensioni faccio pure circa 46 miliardi di ritenute fiscali ! I Media intanto attaccano sempre più sul bilancio negativo INPS .  E se pur così fosse i miliardi versati nel MES in Europa non basterebbero da solo a sostenere almeno il sistema pensionistico? Attaccarci al risultato di un bilancio servirebbe a poco, esso è gestito da chi lo presenta è più logico ribadire che le pensioni non sono benevole concessioni che padroni e stato riservano a chi non serve più ,come non è più possibile sentirci in colpa per i bilanci negativi pubblici mentre un sistema ormai consolidato riversa ed accumula le ricchezze sempre più nelle mani del 1% della popolazione mondiale.
09 07 2014    Carmine Curcio, Macchinista FS