-

per contattare il Coordinamento Milanese di Solidarietà "DALLA PARTE DEI LAVORATORI" SCRIVI A: dallapartedeilavoratori@gmail.com -- per contattare il Coordinamento Milanese di Solidarietà "DALLA PARTE DEI LAVORATORI" scrivi a: dallapartedeilavoratori@gmail.com
1945 -2018 73° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE DAL NAZIFASCISMO : Buon 25 Aprile !!!
*****
*****CAMPAGNA DICO 32 - SALUTE PER TUTTE E TUTTI! - HEALTH4ALL - GIORNATA EUROPEA CONTRO LA COMMERCIALIZZAZIONE DELLA SALUTE, LA PRIVATIZZAZIONE DELLA SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE
*****
*****

NO all’intervento militare in LIBIA ! === NO all’intervento militare in LIBIA ! === NO all’intervento militare in LIBIA ! === NO all’intervento militare in LIBIA ! === NO all’intervento militare in LIBIA !




Visualizzazione post con etichetta BNL PARIBAS. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta BNL PARIBAS. Mostra tutti i post

domenica 26 ottobre 2014

BNL - GRUPPO BNP PARIBAS, UNISIN BNL RSA DI MILANO : LA RETE SI STRINGE, Agenzie che chiudono o senza operatori di sportello

LA RETE SI STRINGE
Il 23 ottobre 2014 la nostra RSA ha incontrato la Direzione Risorse Umane di Territorio per delle importanti informative riguardanti la Rete:

  • CHIUSURE AGENZIE PREVISTE NEL 2015
AG.23 -  AG.29      (1° trimestre 2015)
AG.27                    ( 2° trimestre 2015)
AG. 1 SESTO S.G            ( 4° trimestre 2015)

  • AGENZIE CHE DIVENTERANNO OPEN (senza operatore di sportello) NEL 2015
AG.25 - AG.37       ( 1°trimestre 2015)
AG.36                    ( 2°trimestre 2015)

L’impatto sulle risorse umane riguarderà 11 lavoratori tra DAG, GCP (anche fungibili)  e OPERATORI.

BNL ci ha comunicato di voler da subito coinvolgere questi colleghi, anche attraverso colloqui individuali, al fine di trovare una destinazione, sia in termini geografici che di ruolo, il più possibile tempestiva e condivisa (a differenza di quanto accaduto per le agenzie 35 e 39).

La Direzione ha motivato queste chiusure con gli alti costi operativi (sia degli immobili che del rapporto costi-ricavi), con il mancato sviluppo/crescita dal punto di vista commerciale delle agenzie coinvolte nonché con il ridotto numero di conti correnti gestiti.

Mentre per le chiusure dei rapporti individuals il tutto avverrà in modo automatico, per quanto riguarda i rapporti small business la lavorazione impatterà sui relativi gestori.

Abbiamo quindi richiesto la costituzione di una task force che possa essere di reale supporto ai gestori small business già in numero ridotto per la gestione dell’attività ordinaria.

Le nostre critiche manifestate da subito quando BNL negli scorsi anni perseguiva in  modo maniacale il risultato dei 1000 sportelli in Italia si sono rivelate corrette e i risultati delle scelte di BNL sono sotto gli occhi di tutti:

  • agenzie ad alta operatività hanno visto la riduzione degli organici per far fronte alle nuove aperture 
  • aperture assolutamente ingiustificate, sia dal punto di vista della collocazione geografica (praticamente un’agenzia ogni fermata di metropolitana e spesso a ridosso di altri sportelli BNL) sia dal punto di vista commerciale, visto il momento storico.
Ricordiamo infatti che il Management di questa Banca ha continuato a perseguire la politica di apertura di nuovi sportelli fino al 2011, ovvero in piena crisi economica che come tutti ricordano (e i banchieri avrebbero dovuto saperlo più di altri..) ha avuto inizio nel 2008.

E’ Inoltre da tempo che BNL sta puntando sull’utilizzo dei canali telematici da parte della clientela e sulla banca digitale Hello Bank. Sorge spontanea una domanda: perché insistere in questi anni con l’apertura di nuovi sportelli se il progetto/modello di BNL era questo????

Il nostro Sindacato vigilerà affinché i costi di questa gestione contraddittoria e poco lungimirante non ricadano sui Lavoratori, gli stessi che in tutti questi anni, attraverso il loro impegno e senso di responsabilità, hanno consentito a BNL di difendere le proprie quote di mercato.

Peccato che “il grande artefice” dello sviluppo a tutti i costi della Rete degli Sportelli non sia più con noi, ma gode di ottima salute e come canta Luciano Ligabue: ”chi doveva pagare non ha mai pagato l’argenteria”.

Durante l’incontro abbiamo rinnovato la nostra richiesta di incrementare gli organici delle agenzie Hub che non possono essere rette dai soli ROG (che ovunque continuano a fare anche gli ODS) e da un unico operatore di cassa, così come abbiamo chiesto l’aumento del numero dei componenti della squadra volante.

Ricorderete tutti la disastrosa situazione che si sono trovati a vivere i Lavoratori delle Agenzie la scorsa estate (vedi nostro volantino del 22 settembre “LA VERGOGNA DEGLI ORGANICI DELLA RETE”).  

BNL sappia sin da ora che il nostro Sindacato non tollererà il ripetersi della medesima situazione e sensibilizzerà i colleghi al  rigoroso rispetto della normativa anche quando questo dovesse impattare in modo negativo sulla Customer Satisfaction.

La sensazione è che, attraverso la chiusura degli sportelli, la nascita della figura dei promotori finanziari esterni, la costituzione del Consorzio alla quale è subito seguito l’appalto di una lavorazione,  si stia assistendo alla cannibalizzazione del nostro lavoro “boccone dopo boccone”.
Come abbiamo più volte dichiarato non siamo contrari al cambiamento in quanto tale, ma non possiamo accettare lo svilimento del lavoro derivante da scelte che di fatto scaricano tutti costi della crisi sugli incolpevoli lavoratori.
Non accetteremo mai di assistere passivamente allo smantellamento del nostro lavoro!

Come sempre vi terremo informati!


Milano, 24 ottobre 2014                                                                  UNISIN BNL RSA DI MILANO 

sabato 25 ottobre 2014

UNISIND, JOBS ACT: LA LIBERTÀ DI SENTIRSI SCHIAVI

JOBS ACT: LA LIBERTÀ DI SENTIRSI SCHIAVI
Sabato 25 ottobre tutti alla manifestazione di Roma!

Rendere più flessibile il mercato del lavoro. In altre parole, liberalizzare il mondo del lavoro! Questo il fine dichiarato e sbandierato del “Jobs Act”.
Ed in effetti, con l’approvazione del D.d.L. Delega (si ricorda che il Senato ha già dato il proprio via libera lo scorso 9 ottobre) e la successiva adozione dei Decreti Legislativi da parte del Governo, avremo:

 LIBERTÀ DI LICENZIARE
 LIBERTÀ DI CONTROLLARE
 LIBERTÀ DI DEMANSIONARE
Unico dettaglio da rilevare, è che si tratta di libertà per le imprese a fronte delle quali non si registrano tutele per i Lavoratori che, così, potranno liberamente sentirsi schiavi. La formula che il Governo ha individuato per contrastare la precarietà, dunque, pare essere: 
TUTTI PRECARI, NESSUN PRECARIO!
L’azienda avrà una pressoché totale libertà di licenziare, mediante l’adozione di un nuovo tipo di contratto di lavoro per le nuove assunzioni definito “a tutele crescenti” in relazione all'anzianità di servizio. Prevedrà sicuramente un periodo “di prova” lungo (presumibilmente di tre anni) senza alcuna tutela e con assoluta libertà di rescissione del rapporto, a seguito del quale le tutele cresceranno con l’anzianità di servizio ma non giungeranno mai al diritto al reintegro in caso di licenziamento illegittimo, aggirando di fatto l’art. 18 dello Statuto dei Lavoratori. A crescere sarà solo l’eventuale indennizzo, che sarà 
l’unica forma di riconoscimento per il lavoratore illecitamente licenziato.
Attenzione: il fatto che tale nuova forma contrattuale sia destinata alle “nuove assunzioni”, non significa che riguarderà solo i giovani che stipuleranno il proprio primo rapporto di lavoro, ma anche tutti coloro che, a seguito di perdita dell’impiego o di stipula di un nuovo rapporto di lavoro, saranno assunti secondo tale nuova forma contrattuale.
L’azienda avrà una pressoché totale libertà di effettuare ogni forma di controllo sul lavoro mediante una nuova disciplina dei controlli a distanza che, utilizzando come pretesto aspetti riferiti all’evoluzione tecnologica, di fatto consente di eludere i divieti oggi previsti dall’art. 4 dello Statuto dei Lavoratori. È pur vero che la delega prevede che tale revisione dovrà avvenire “contemperando le esigenze produttive ed organizzative dell'impresa con la tutela della dignità e della riservatezza del lavoratore”, ma non abbiamo 
alcun dubbio su quale esigenza prevarrà tra le due! 
L’azienda avrà una pressoché totale libertà di demansionare, senza garantire la salvaguardia delle mansioni né delle retribuzioni, fino ad oggi tutelate dall’art. 13 dello Statuto dei Lavoratori (e dall’art. 2103 c.c.). Oltre alla professionalità ed alla dignità, saranno a rischio i livelli economici raggiunti con anni di dedizione. Anche in questo caso, la previsione della delega di contemperare “l'interesse dell'impresa all'utile impiego del personale con l'interesse del lavoratore alla tutela del posto di lavoro, della professionalità e delle condizioni di vita ed economiche, prevedendo limiti alla modifica dell'inquadramento” non ci rassicura affatto. Anzi, si fissa il principio che l’inquadramento possa essere modificato in pejus. Ed il fatto che si dovranno prevedere dei limiti alla modifica (retrocessione) dell’inquadramento non rappresenta certo un’adeguata tutela delle professionalità acquisite e delle retribuzioni percepite.
È evidente che se la libertà di licenziare è un pericolo per il mondo del lavoro tutto, le altre due “libertà” rappresentano una minaccia molto seria in particolare per i nostri settori di riferimento, Credito e Riscossione Tributi, caratterizzati da un intenso ricorso alle tecnologie - che agevola il controllo a distanza - e da un’importante presenza di livelli inquadramentali intermedi e medio-alti per l’elevata professionalità richiesta. 
Dopo aver ascoltato il Presidente di Confindustria dichiarare che, con la promessa abolizione dell’IRAP si realizza un sogno per le imprese, non vorremmo che questo Governo si apprestasse a realizzare anche i sogni di ABI e Banche!
Una prima concreta risposta Lavoratori e Sindacati la potranno dare il 25 ottobre partecipando numerosi alla manifestazione di Roma “LAVORO, DIGNITA’, UGUAGLIANZA PER CAMBIARE L’ITALIA”. 

UNISIN sarà presente.

Roma, 22 ottobre 2014
 LA SEGRETERIA NAZIONALE

venerdì 17 ottobre 2014

SALLCA CUB BNL MILANO :APPALTI ILLEGITTIMI, VELI ALZATI E RAPPRESENTANZA ALLO SBANDO!

Come Volevasi Dimostrare, parte il Consorzio e sono altri a lavorare!
Nemmeno il tempo di alzare la serranda consortile e via! Parte un pezzo di lavoro!
Un pezzo importante, ovvero le attività di entrata in relazione persone fisiche, persone giuridiche (parte retail) e Private, che oltretutto non ci risultano appaltabili ai sensi dell’attuale art. 3 del CCNL 2012, attività ora rispettivamente lavorate dalle U.P di Firenze e di Milano (recentemente trasferite da Bologna).
Con la scusa del picco di lavoro, determinato dalla normativa FATCA (operativa dal 1° luglio 2014 in Italia e nota ben prima essendo stata emanata nel 2012 all’indomani dello scandalo Credit Suisse) si è attivato un pericoloso appalto, senza data di rientro, di attività “non appaltabili”!!!
Nel dire “No al Consorzio”, organizzando in solitudine da marzo 2014 quattro manifestazioni con presidio, uno sciopero a maggio e almeno una ventina di volantinaggi davanti e dentro le sedi di Milano e Roma, avevamo detto che l’assenza di spiegazioni, di motivazioni chiare e reali, nel progetto concernente la nascente newco Business Partner Italia non poteva che essere letta come la volontà di creare una nuova opportunità per tagliare i costi e ridurre il personale, dividendo ulteriormente i lavoratori e le lavoratrici.
Il Gruppo BNP Paribas dichiara esuberi e poi fa uscire in appalto lavorazioni basilari e tutt’altro che accessorie, il tutto partendo e facendosi forte di accordi sindacali firmati “al buio” come dichiarato, sia nelle assemblee, sia nei comunicati dalle stesse OO.SS. firmatarie.
Serve a qualcosa dire, ancora una volta, che non si può andare avanti così? Serve ancora ricordare che la rappresentanza sindacale utile per affrontare le attuali “strategie aziendali” è quella unitaria, eletta da tutti e con mandato rivedibile a scadenza? Serve ripetere che senza lotta (e ci sono molte forme non solo l’astensione dal lavoro) non si ottiene nulla se non una più o meno veloce fine dei nostri posti di lavoro?
Nei mesi scorsi questi concetti li abbiamo detti e ridetti, scritti e persino cantati durante i presidi, ma la sensazione è quella di aver parlato al vento…
ABI sta dichiarando 12.000 nuovi esuberi entro la fine del 2016 e 1500 sportelli da chiudere nello stesso periodo (limitandosi alle banche principali), ogni relazione e dichiarazione dei banchieri fa chiaramente intendere che per loro i bancari sono una zavorra da eliminare (partendo dai cassieri e dagli addetti operations) e intanto sette sigle sindacali su otto hanno inviato all’ABI stessa un documento dove sollecitano la creazione dei Consorzi per ottenere…il rientro delle lavorazioni prima appaltate!!!!! Siamo al tragicomico, ma trattandosi del nostro posto di lavoro non ci viene proprio da ridere.
Ora è troppo sperare che siano indette in fretta assemblee, a partire da Milano e Firenze, per decidere tutti insieme come reagire? O vogliamo farci fare a brandelli, pezzo per pezzo, APAC per APAC, UP per UP, sito per sito? 

Roma, Milano 14.10.2014 

COORDINAMENTO SALLCA CUB GRUPPO BNP PARIBAS