-

per contattare il Coordinamento Milanese di Solidarietà "DALLA PARTE DEI LAVORATORI" SCRIVI A: dallapartedeilavoratori@gmail.com -- per contattare il Coordinamento Milanese di Solidarietà "DALLA PARTE DEI LAVORATORI" scrivi a: dallapartedeilavoratori@gmail.com
1945 -2018 73° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE DAL NAZIFASCISMO : Buon 25 Aprile !!!
*****
*****CAMPAGNA DICO 32 - SALUTE PER TUTTE E TUTTI! - HEALTH4ALL - GIORNATA EUROPEA CONTRO LA COMMERCIALIZZAZIONE DELLA SALUTE, LA PRIVATIZZAZIONE DELLA SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE
*****
*****

NO all’intervento militare in LIBIA ! === NO all’intervento militare in LIBIA ! === NO all’intervento militare in LIBIA ! === NO all’intervento militare in LIBIA ! === NO all’intervento militare in LIBIA !




Visualizzazione post con etichetta raffinerie. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta raffinerie. Mostra tutti i post

mercoledì 25 maggio 2016

RAFFINERIE IN SCIOPERO FRANCIA SULL'ORLO DELLA PARALISI, POLIZIA SBLOCCA DEPOSITO PETROLIO NEL NORD (da rainews.it, foto Ansa)

 

http://www.rainews.it/dl/rainews/media/Sciopero-raffinerie-in-Francia-interviene-la-polizia-38110ae7-342f-49e0-942f-7c759dbb92f0.html#foto-1
RAFFINERIE IN SCIOPERO FRANCIA SULL'ORLO DELLA PARALISI, POLIZIA SBLOCCA DEPOSITO PETROLIO NEL NORD 
Sciopero raffinerie in Francia, interviene la polizia, Douchy-les-Mines (Ansa)

La Francia ha iniziato a usare le riserve strategiche di petrolio per contrastare il blocco delle raffinerie promosso dai sindacati contro la riforma del lavoro. Lo ha annunciato l'Union française des industries pétrolières (Ufip). , Tweet Francia, quattordici fermi durante la protesta contro la riforma del lavoro ​Francia, scontri a manifestazioni contro la riforma del lavoro: ferito fotografo a Nantes Raffinerie in sciopero, Francia sull'orlo della paralisi mentre si avvicinano gli Europei di calcio 25 maggio 2016.
Sciopero raffinerie in Francia, interviene la polizia, Douchy-les-Mines (Ansa)

Nuovo assalto della polizia a un deposito strategico di carburante bloccato dai sindacalisti della CGT, a Douchy-les-Mines, nel nord. Il sito era bloccato da giovedì per protesta contro il jobs act, la legge di riforma del lavoro. La situazione è tesa, la penuria di carburante, dopo Nantes, Rennes e Le Havre, si avverte anche a Parigi. Francis Duseux, presidente dell'Unione industrie petrolifere (UFIP), ha ammesso che da due giorni sono intaccati gli stock di riserva. Gli scioperi nelle raffinerie aumentano e la Francia rischia il blocco, a pochi giorni dall'inizio degli Europei di calcio 2016. 
Sciopero raffinerie in Francia, interviene la polizia, Douchy-les-Mines (Ansa)

I lavoratori, organizzati dalla Cgt (Confédération générale du travail), protestano contro la riforma del lavoro. Il leader Philippe Martinez ha promesso che gli scioperi andranno avanti finché non verrà ritirata. Le agitazioni riguardano anche il settore dei trasporti su gomma, rotaia e per via aerea. Intanto, almeno un quinto dei 12mila distributori di carburante è a secco o in difficoltà. Una situazione che, come avviene regolarmente, viene aggravata da migliaia di auto e camion che si mettono in fila per ore con il terrore di restare a secco. Tutte le 8 raffinerie del paese sono in sciopero, dal 31 cominciano i treni (fermi a tempo illimitato), dal 3 al 5 giugno non decolleranno gli aerei, a una settimana dall'inizio degli Europei, quando tutte le 24 nazionali - con delegazioni e inviati - staranno arrivando in Francia o saranno già nei ritiri.  La Cgt tenta la carta della paralisi dell'economia per ottenere il ritiro della riforma. Il ministero rilancia che gli stock di carburante sono per il momento rassicuranti. Si tratta di riserve per 115 giorni di consumo, circa 4 mesi. E Hollande ha ribadito che la legge El Khomri "non sarà ritirata" e che gli oppositori "sono una minoranza", mentre il gigante nazionale e non solo, Total, ha parlato di "fatti gravissimi": "tutto questo ci porterà a rivedere seriamente i piani di investimento nell'insieme degli stabilimenti della Francia".  
Sciopero raffinerie in Francia, interviene la polizia, Douchy-les-Mines (Ansa)

La situazione è ulteriormente complicata dal terrorismo incombente e dallo stato d'emergenza che esaspera forze dell'ordine e strati più scontenti della società, ma anche da fattori politici: il presidente Francois Hollande e il suo primo ministro Manuel Valls sono ai minimi storici della popolarità per due leader della Quinta repubblica, con il primo ormai stabile al 16%. Sanno che se cedono sulla riforma più importante del quinquennio, la legge El Khomri che riforma e rende più flessibili le regole del lavoro, le presidenziali fra meno di un anno saranno loro precluse.

FRANCIA A SECCO DI BENZINA: "SCIOPERI A OLTRANZA CONTRO IL JOBS ACT DI HOLLANDE" (da Leggo)

da 

http://www.leggo.it/news/esteri/francia_benzina_jobs_act_hollande-1755194.html

FRANCIA A SECCO DI BENZINA: "SCIOPERI A OLTRANZA CONTRO IL JOBS ACT DI HOLLANDE"





Francia a secco di benzina: "Scioperi
a oltranza contro il Jobs Act di Hollande"
Mercoledì 25 Maggio 2016, 09:56
di Valeria Arnaldi
Nuova giornata di scioperi, in Francia, contro la Loi Travail, ossia il Jobs Act francese. Alcuni camionisti - temendo che la riforma diminuirà la retribuzione delle ore di straordinario - hanno rallentato la circolazione viaria in punti strategici. E militanti dei sindacati, anche tra i magazzinieri, hanno bloccato accessi al porto di Saint Nazaire. Disagi e proteste pure in altre zone, tra raffinerie e centri industriali. Obiettivo, fermare la riforma. La polizia, in mattinata, come aveva annunciato il primo ministro Manuel Valls, ha impiegato circa due ore per sgomberare gli accessi alla raffineria Esso e al deposito di carburante di Fos-sur-Mer, vicino a Marsiglia, nel sud, dal giorno prima bloccati dal sindacato Cgt. E non sono mancati momenti di tensione. «Ci hanno sparato con proiettili di gomma - racconta il rappresentante Cgt, Olivier Mateu - hanno usato gli idranti, senza nessun avvertimento». Un'azione che avrebbe portato al ferimento di diversi manifestanti. La protesta, però, non si fermerà. Convocata da quattro sindacati e tre organizzazioni studentesche, continuerà fino alla giornata di mobilitazione generale indetta per domani, con scioperi di controllori di volo e addetti al trasporto ferroviario. Intanto già ieri lunghe file alle pompe, a secco di carburante.