-
Visualizzazione post con etichetta prevenzione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta prevenzione. Mostra tutti i post
venerdì 5 dicembre 2014
PER LA DIFESA E AFFERMAZIONE DEL DIRITTO ALLA SALUTE: INCONTRO A MILANO MERCOLEDÌ 10 DICEMBRE DALLE ORE 17.00 ALLE ORE 20.00 promosso da Rete per la Salute di Milano e Lombardia
Etichette:
ambiente,
Bergamo,
Brescia,
Cittadini,
condizioni di lavoro,
Diritti,
incontro,
Ospedalieri,
Patto per la Salute,
Pavia,
prevenzione,
Rete per la Salute di Milano e Lombardia,
SANITà,
spending review,
SSN,
Varese
lunedì 3 novembre 2014
Ebola,per saperne di più... siamo preparati ad affrontarla? : 6 novembre 2014 ore 18,00 Incontro Dibattito con il Dr. Vittorio Agnoletto
6 novembre 2014 ore 18,00
Incontro Dibattito
con il
Dr. Vittorio Agnoletto
«Ebola,per saperne di più...
siamo preparati
ad affrontarla?»
Organizzano i Promotori per una
Rete per la Salute di Milano e Lombardia
MEDICINA DEMOCRATICA, Coordinamento Milanese di Solidarietà «DALLA PARTE DEI LAVORATORI», Coordinamento Lavoratori e Utenti della Sanità di Milano e Provincia, CUB Sanità, ADL Varese, Comitato per la difesa della salute nei luoghi di lavoro e nel territorio di Sesto San Giovanni, ACU-Associazione Consumatori Utenti
Etichette:
Dibattiti,
Ebola,
informazione,
Milano,
ospedali,
Ospedalieri,
prevenzione,
Regione Lombardia,
Rete per la Salute di Milano e Lombardia,
Salute,
SANITà,
SSN
domenica 12 ottobre 2014
Anche Genova sott'acqua... La prevenzione è l'unica strada: si utilizzi l'Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), eccellenza presente nel capoluogo ligure , in ricerche finalizzate alla soluzione del problema idrogeologico della città




A Genova ha sede l'Istituto Italiano di Tecnologia (IIT)
, una fondazione che promuove l'eccellenza nella ricerca scientifica, lo si
utilizzi in ricerche finalizzate alla soluzione del problema idrogeologico della
città attraverso anche l’applicazione delle tecnologie e dei materiali più
innovativi che la scienza e la tecnica già oggi mettono a disposizione. Quanti
giovani ricercatori delle materie scientifiche e tecniche necessarie sono oggi
disoccupati mentre potrebbero contribuire fattivamente alla soluzione di
questioni che oltre a costare vite umane ed animali, costano milioni e milioni
di euro alla collettività. Quanti giovani e non giovani, quante imprese sane e
oneste potrebbero essere impiegate da subito nel lavoro necessario a creare le condizioni
per prevenire questi immani disastri. La prevenzione è l'unica strada.
Etichette:
ambiente,
Cittadini,
Diritti,
disoccupazione giovanile,
dissesto idrogeologico,
Genova,
iit,
Italia,
LAVORO,
nuove tecnologie,
prevenzione,
ricerca scientifica,
Sicurezza,
Solidarietà,
Territorio
Iscriviti a:
Post (Atom)